CODICE |
SIGNIFICATO |
COME COMPORTARSI |
|
|
|
101 |
Il server non può connettersi. |
Provate a cambiare il nome del server (forse era scritto in modo errato) o la porta di connessione. |
111 |
Connessione rifiutata o incapacità di aprire lo stream SMTP. |
Questo genere di errore è tipicamente legato a un problema di connessione con il server SMTP remoto, causato da un blocco via firewall o da domini scritti in modo errato. Verificate tutte le impostazioni e nel caso contattate il vostro provider. |
|
|
|
211 |
Messaggio di stato. |
In genere vengono fornite altre informazioni al riguardo, ma non è un errore. |
214 |
Risposta al comando HELP. |
Contiene informazioni legate al vostro server, e normalmente punta a una pagina FAQ. |
220 |
Il server è pronto. |
Si tratta semplicemente di un messaggio di benvenuto: è tutto a posto! |
221 |
Il server sta chiudendo il suo canale di trasmissione. |
La sessione di invio sta per finire, il che significa semplicemente che tutti i messaggi sono stati processati. |
250 |
Il codice è accompagnato in genere dal messaggio “Requested mail action okay completed”. |
L’esatto contrario di un errore: tutto è andato alla perfezione e la vostra email è stata consegnata. |
251 |
Il messaggio a lato è “User not local will forward”: l’account del destinatario non è nel server attuale, quindi sarà trasmesso (“relay”) a un altro. |
Si tratta di una tipica azione di trasferimento; nessun problema. |
252 |
Il server non può verificare l’utente, ma cercherà di consegnare comunque il messaggio. |
L’email del destinatario è valida, ma non verificabile: in genere il server trasferisce il messaggio a un altro host in grado di fare una verifica. |
|
|
|
354 |
Il messaggio esplicativo può essere assai criptico (“Start mail input end <CRLF>.<CRLF>”). In ogni caso, è la risposta al comando DATA. |
Il server ha ricevuto i dettagli “Da” e “A” dell’email (mittente e destinatario) ed è pronto a ricevere il corpo del messaggio. |
|
|
|
420 |
“Timeout connection problem”: ci sono state delle interruzioni durante la consegna. |
Questo errore è prodotto solo dai server GroupWise; contattate subito il vostro provider. |
421 |
Il servizio non è disponibile a causa di un problema di connessione: può riferirsi a limiti di tempo superati a causa di connessioni simultanee, o a un altro problema più generale. |
Il server (vostro o del ricevente) non è al momento disponibile, quindi la consegna sarà ritardata. Si tratta comunque di una difficoltà temporanea. |
422 |
La casella di posta del ricevente ha superato i limiti di spazio. |
La cosa migliore è contattare l’utente tramite un altro canale di comunicazione e avvisarlo che la sua casella di posta è piena. |
431 |
Non c’è spazio sufficiente sul disco o c’è stato un file overload. |
La causa potrebbe risiedere nell’invio di troppi messaggi a un particolare dominio. Dovreste provare a inviare segmenti più piccoli di email invece di un’unica grande spedizione. |
432 |
Il side-message tipico è: “The recipient’s Exchange Server incoming mail queue has been stopped”. |
Si tratta di un codice d’errore di Micorsoft Exchange. Dovreste contattare l’assistenza clienti Microsoft per ulteriori informazioni; in genere comunque è un problema di connessione. |
441 |
Il server del destinatario non sta rispondendo. |
Un errore temporaneo del server di posta in entrata; il vostro tenterà di contattarlo ancora. |
442 |
La connessione è caduta durante la trasmissione. |
Tipico errore di rete, probabilmente dovuto al vostro router: controllatelo subito. |
446 |
Si è creato un “internal loop”. |
Contattate il servizio clienti del vostro provider SMTP. |
447 |
Il vostro messaggio in uscita ha oltrepassato i limiti di tempo a causa di un problema del server di posta in entrata. |
Accade in genere quando superate il limite di email inviabili in una volta sola consentito dal vostro server SMTP. |
449 |
Un errore di routing. |
Come l’errore 432, è legato solo a Microsoft Exchange. Usate WinRoute. |
450 |
“Requested action not taken – The user’s mailbox is unavailable”. La casella di posta del ricevente è stata compromessa o messa in un server offline; oppure la vostra email non è stata accettata a causa di problemi dell’IP. |
Il server riproverà a inviare il messaggio un’altra volta, dopo un po’ di tempo. In ogni caso è bene verificare che il vostro indirizzo IP sia affidabile. |
451 |
“Requested action aborted – Local error in processing”. Il vostro server ISP ha avuto un problema di connessione. |
In genere si tratta di un errore temporaneo dovuto a un overload di messaggi, ma può essere riferito anche a un rifiuto dell’email legato al filtro antispam. Se continua a ripetersi, contattate il vostro provider SMTP: se state cercando di inviare un’email di massa con un server gratuito è un problema comune. |
452 |
Troppe email o troppi destinatari: in generale, limiti oltrepassati. |
Di nuovo, un tipico caso di overload. In genere il tentativo successivo dovrebbe funzionare. |
471 |
Un errore del vostro mail server, generalmente dovuto a un problema del filtro antispam. |
Contattate il vostro servizio SMTP per risolvere la situazione. |
|
|
|
500 |
Un errore di sintassi: il server non ha saputo riconoscere il comando. |
Può essere causato da un’interazione errata del server con il vostro firewall o antivirus. Consultate le istruzioni di questi programmi. |
501 |
Un altro errore di sintassi, non nel comando ma nei suoi parametri o argomenti. |
Nella maggioranza dei casi l’errore è generato da un indirizzo email invalido, ma può essere associato anche a problemi di connessione (di nuovo, forse legati alla configurazione del vostro antivirus). |
502 |
Il comando non è implementato. |
Il comando non è ancora stato attivato sul vostro server. Contattate il provider per saperne di più. |
503 |
Il server ha incontrato una “bad sequence of commands”, oppure richiede autenticazione. |
Nel caso della “bad sequence”, il server ha generato in comandi in ordine errato, tendenzialmente a causa di un’interruzione nella connessione. Se invece si tratta di autenticazione richiesta, dovreste inserire il vostro username e password nella finestra di configurazione. |
504 |
Un parametro di comando non è implementato. |
Come l’errore 501, è un problema di sintassi: contattate il vostro provider. |
510/511 |
Indirizzo email errato. |
Uno degli indirizzi nelle vostre linee A, CC o CCN non esiste. Controllate ancora gli account dei destinatari e correggete ogni eventuale errore di battitura. |
512 |
Un errore di DNS: l’host server del dominio del ricevente non può essere trovato. |
Controllate di nuovo tutti gli indirizzi dei destinatari: ci sarà probabilmente un errore nel nome del dominio (come mail@dominio.coom invece di mail@dominio.com). |
513 |
“Address type is incorrect”: un altro problema legato a indirizzi scritti erroneamente. In alcuni casi, tuttavia, può essere relativo a un problema di autenticazione. |
Controllate gli indirizzi dei destinatari e correggete gli errori: se è tutto ok allora il server necessita di un’autenticazione (configurabile facilmente nelle impostazioni del mail client). |
523 |
Il peso totale del mailing eccede i limiti del server di posta in entrata. |
Ri-inviate il vostro messaggio dividendo la lista in segmenti più piccoli. |
530 |
In genere, è un problema di autenticazione: ma a volte è legato al server del destinatario che sta blacklistando il vostro, o a un errore negli indirizzi email. |
Configurate il vostro client con un’autenticazione nome utente + password e ricontrollate tutti gli indirizzi email cui inviate per scovare un eventuale errore. Se il problema persiste, verificate di non essere finiti in una blacklist. |
541 |
L’indirizzo del destinatario ha rifiutato il vostro essaggio. In genere è un errore causato da un filtro antispam. |
Il vostro messaggio è stato etichettato come spam; dovete chiedere al destinatario di rimuovere tale segnalazione. |
550 |
In genere definisce la presenza di un indirizzo email non esistente cui si sta cercando di spedire un messaggio. |
Benché possa essere legato anche a problemi di firewall o down del server, la stragrande maggioranza degli errori 550 segnala semplicemente l’inesistenza di un indirizzo cui si spedisce, dovuta in genere a un errore di battitura. |
551 |
“User not local or invalid address – Relay denied”.Se sia il vostro indirizzo email che quello del ricevente non sono sul server locale, un relay può essere interrotto. |
Si tratta di una strategia (non molto intelligente) per prevenire lo spam. Dovreste contattare il vostro ISP e chiedergli di certificarvi come non spammer. |
552 |
“Requested mail actions aborted – Exceeded storage allocation”: semplicemente, la casella di posta del destinatario ha superato i propri limiti di spazio. |
Provate a spedire un messaggio più leggero: in genere questo errore avviene quando si mandano allegati troppo grossi. |
553 |
“Requested action not taken – Mailbox name invalid”. ‘è un indirizzo errato nella linea dei destinatari. |
Controllate tutti gli indirizzi email nei campi A, CC e CCN: dovrebbe esserci qualche errore di battitura. |
554 |
La transazione è fallita. Si tratta di un errore permanente e il vostro server non tenterà più di inviare il messaggio. |
In genere il server di posta in entrata del destinatario pensa che la vostra email sia spam, oppure il vostro IP è stato blacklistato. Controllate che non sia così. |